*BENTORNATO Sig. GENIUS

Che bella sensazione essere ancora qui, uno scomodissimo sgabello , i tasti ricoperti da una patina di nostalgia e la voglia di esserci ancora. 

Riapro quel foglio A4 con le idee che a stento riescono a mettersi in fila, dovrò escogitare uno stratagemma per dare ad ognuna di loro la giusta luce. 

A rubare la scena ai miei pensieri , ebbene si, e’ ancora LUI.

Assente da troppo tempo, come spesso ci rendiamo conto di persone delle quali si sente il vuoto che hanno lasciato solamente quando, con piacere, si ha la fortuna di ritrovare. 

E’ sempre vestito allo stesso modo e sembra che il tempo per lui non sia passato, vecchietto era allora e vecchietto e’ rimasto. 

E’ entrato dalla solita porta a destra,  e in mano tiene un boccale di… vino forse? Sembra quasi voglia festeggiare il nostro ritorno e il mio sorriso  fa  “cin cin” con il suo boccale. 

Mi rendo conto di essere contenta della sua compagnia anche se l’idillio da parte sua sembra essere improvvisamente finito. I segni di impazienza sono gli stessi   ma oramai lo conosco bene e i suoi occhietti un po’ stanchi mi fanno tenerezza. 

Chissà da quanti anni entra da quella porta, 24 ore su 24, giorni feriali e festivi, Pasqua, Natale e Capodanno… di sicuro il suo operato deve rientrare tra quelle categorie di lavori usuranti.

Non credo che sappia di cosa sto parlando e penso che neppure gli interessi però ora sta annotando qualcosa su un taccuino…forse sta prendendo appunti o forse, semplicemente, un giorno, mi arriverà un suo messaggio. 

Per il momento, arrivederci al prossimo foglio bianco caro amico Genius!

13 pensieri su “*BENTORNATO Sig. GENIUS

  1. Duccio:
    ti ringrazio per l’esauriente recensione che hai dato di questo libro, da come ne parli deve averti molto appassionato e del resto gli argomenti che tratta sono interessanti e vien proprio la voglia di andare a leggere il perche’ di certi dati di fatto, usanze, tradizioni probabilmente.
    Grazie ancora e a presto.
    Ciao

    Cielo:
    e’ vero che i diplomatici sono spesso soporiferi, forse mi sono spiegata male…la tua risposta era diplomatica, te non ti conosco.

    Clio e cielo:
    sono d’accordo con entrambe 🙂
    Ciao ciao

    "Mi piace"

  2. Cara Dona, rispondo qui alla tua richiesta di sapere qualche cosa di più sul libro di Diamond, ‘Armi, acciao e malattie’.Si tratta del tentativo, secondo me e secondo buona parte della critica mondiale, di spiegare oggi alcuni popoli sono più ricchi di altri, perchè gli europei hanno conquistato buona parte del mondo. Lo studio della nostra storia recente, 13mila anni, offre spunti interesanti per capire che le diversità culturali non sono innate ma hanno le radici nelle diversità geografiche ed ecologiche casuali, dove la differenza di opportunità in termini di risorse disponibili è fondamentale. Diamond attinge per la sua tesi alla storiografia, alla archeologia, alla antropologia, alla biologia, per dimostrare che il mondo come è oggi non è il prodotto delle qualità umane, concetto che richiama tesi razziste. L’autore co propone dei casi esemplari in giro per il mondo facendo scoprire perchè un centinaio di spagnoli sono riusciti a conquistare un impero di decine di migliaia di persone, perchè i giapponesi non mangiano carne, perchè la mesopotamia è stata la culla della civiltà. Diamond è un biologo e ci da una visione del mondo da una prospettiva non scontata. Bye bye, duccio

    "Mi piace"

  3. Cantastorie errante:
    In un certo senso penso che sia cosi’, mi piace pensarlo, mi piace immaginarlo. E’ comunque una piacevole compagnia, alle volte mi distrae proprio e perdo il filo del discorso. in quanto al post memorabilenon ho particolari pretese se non quella di riflettere scrivendo o scrivere riflettendo.
    Ciao 🙂
    Dona

    "Mi piace"

  4. Forse lui dalla “sua parte” ti vede e pensa le stesse cose che tu stai scrivendo, magari un giorno vi incontrerete e seduti l’uno a fianco dell’altra scriverete un post memorabile.
    Ciao 🙂
    Il cantastorie errante

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...