Mentre la madre e’ affaccendata nel preparare il pranzo, il figlio segue un programma alla TV, il padre invece sta incorniciando con cura una vecchia foto di famiglia in un’altra stanza.
C’e’ silenzio in cucina, il ragazzo segue con attenzione, nel piccolo schermo, la sua coetanea che, con gli occhi ancora segnati dalle sofferenze passate, sta piangendo di gioia e commozione nel raccontare la sua storia di persona trapiantata.
Nello sguardo del ragazzo c’è interesse, comprensione e solidarietà. Anche la madre intuisce subito la volontà del figlio e lo incoraggia ad aprirsi con lei.
Ne stanno parlando quando arriva nella stanza il padre che invece manifesta il suo dissenso o piuttosto le sue paure.
Paura di un genitore, anche solamente nel parlare della morte che può prendersi un figlio e ancor di più della paura che una volta privo di vita possa essere “toccato”.
Il ragazzo e’ però determinato, ha fatto la sua scelta e il padre a distanza di poco tempo si ritrova a dover mettere nella cornice proprio l’immagine di quel figlio che aveva avuto tanta paura di perdere.
—————————————–
Alla fine di questo cortometraggio le persone in sala sono visibilmente commosse e per nulla annoiate da quello che credevano il “solito corso di aggiornamento”.
Un medico ed un infermiera, responsabili del Coordinamento locale trapianti illustrano cinque anni di attività che mettono talvolta la morte al servizio della vita.
LA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
L’ art. 4 della legge n° 91 del 1999 introduce il principio del silenzio assenso in base al quale a ogni cittadino maggiorenne viene chiesto di dichiarare la propria volontà sulla donazione dei propri organi e tessuti, dopo essere stato informato che la mancata dichiarazione di volontà è considerata quale assenso alla donazione.
Tale principio non e’ ancora in vigore. In questa fase transitoria, prima dell’applicazione del silenzio assenso, la manifestazione della volontà è regolata dall’art. 23 della stessa legge che introduce il principio del consenso o del dissenso esplicito. A tutti i cittadini viene data la possibilità (non l’ obbligo) di esprimere la propria volontà.
ATTUALMENTE QUESTE SONO LE POSSIBILITA’ PER ESPRIMERE LA VOLONTA’
· Una dichiarazione scritta che il cittadino porta con se con i propri documenti
· La registrazione della volontà presso le ULSS di riferimento o il medico di famiglia
· La compilazione del tesserino blu inviato dal Ministero della Sanità nel maggio del 2000 che deve essere conservato assieme ai documenti personali
· L’atto olografo o la tessera dell’AIDO o di una delle altre associazioni di volontariato
Queste e altre informazioni si sono susseguite, per capire meglio come operatori del settore e come semplici persone potenziali donatori e riceventi.
In sala alla fine cala nuovamente la penombra per elaborare nel nostro cuore le ultime immagini.
Quelle di un gruppo persone trapiantate tra esse una sessantina di bambini che sfidano in tutti i modi la neve di un magnifico paesaggio svizzero.
“Pensavo di trovare un gruppo di bambini deboli e vulnerabili e invece sono forti e pieni di vita” dice una maestra di scii che ha seguito alcuni di loro in pista.
“E’ bellissimo trovarsi qui in mezzo ad altri bambini che non ridono di te perché devi prendere sempre medicine…qui siamo tutti uguali!” dice uno dei bambini trapiantati con le guacciotte intirizzite dal freddo.
Ma la testimonianza più commovente e’ quella di una mamma che dice:
“ mi sono trovata a pregare perché mio figlio avesse la possibilità di avere un cuore nuovo con la consapevolezza che da un’ altra parte c’era una mamma che pregava che suo figlio non morisse.”
L’ INFORMAZIONE CI AIUTA A CAPIRE LA NOSTRA VOLONTA’.
Ciao cari amici,
sono felice di avervi fatto riflettere con questo mio post… era semplicemente quello che desideravo capitasse, poi ognuno prendera’ le sue decisioni qualsiasi esse siano, tutte ugualmente rispettabili.
Per ma.ni: dovresti informarti agli organi competenti li dove abiti o forse mi vien da pensare all’ambasciata italiana.
Per prie: non so cosa tu intenda per modo divertente per usare i tuoi organi… di solito chi li riceve prova sentimenti ben diversi e chi li dona non credo abbia modo di divertirsi… pero’ conosco un trapiantato di cuore che e’ veramente una persona divertente! 🙂
Un caro saluto a tutti
ps: federico: rimettiti presto!
Dona
"Mi piace""Mi piace"
Scusa il ritardo con cui ti testimonio la bellezza di questo post. Sono un po’ accidentato in questi giorni….
Mi vergogno un po’ perche’ col paraocchi non ho ancora pensato a niente di tutto cio’.
Mi hai smosso, appena torno tra i sani mi attivo immediatamente…
Grazie, ciao….
"Mi piace""Mi piace"
Anche io porto sempre con me,im nacchina con la patente, il tesserino blu. Sono cosciente che almeno anche da scomparso la mia vita sarà servita anche a salvare altre vite. E’ bello ed interessante questo tuo post, grazie per averci fatto riflettere.
Ti abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Buone ferie…
Io non ho ancora capito che devo fare da questa parte del mondo per essere identificato come donatore.
"Mi piace""Mi piace"
Io vorrei si trovasse un modo divertente di usare i miei organi.
"Mi piace""Mi piace"
un saluto e un abbraccio per quando passi
"Mi piace""Mi piace"
ciao dona, tutto ok? Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
non ricordo dove sia finito il tesserino, tuttavia ho fatto qualcosa di più per fortuna.
saluti, dona.
"Mi piace""Mi piace"
Bel post Dona…. questo è sempre stato un mio desiderio… quando avevo quindici anni rilasciai una dichiarazione scritta in cui affermavo di voler donare gli organi e ne depositai una in ogni mia borsa e tra tutte le mie cose… credo che ad oggi siano andate tutte perdute ma prederò provvedimenti per accertarmi che, dopo la mia morte, venga rispettata questa mia volontà…
"Mi piace""Mi piace"
@xeena -> io ho dovuto smettere di donare il sangue causa incompatibilità di orari lavorativi/donazioni e mi sento davvero in colpa. Venerdì ho la visita di nuovo e spero di riuscire a riprendere a donare. Riguardo agli organi, non mi preoccupa il donarli in quanto vengono prelevati quando una persona è dichiarata morta e non quando sei lì per tirare le ultime. Come ho già detto…se posso fare l’ultima buona cosa della mia vita la faccio. L’unica speranza è che non vadano a finire in uno che non ha rispetto della vita … perchè lì mi inc***o non poco!
"Mi piace""Mi piace"
Io che dono il sangue ho paura di questo dono immenso ma mi hai fatto riflettere.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie delle testimonianze, Dona, e a presto
"Mi piace""Mi piace"
Torna presto… quando vuoi e puoi.. ti abbraccio.
"Mi piace""Mi piace"
Sai, questa discussione mi tocca molto … stò seriamente pensando di iscrivermi all’aido di zona. Sò che avrò da discutere coi miei … ma penso che non mi importa … se è possibile fare anche solo un’ultima azione buona … bhe … almeno proviamo a renderci utili!
"Mi piace""Mi piace"
è un tema molto delicato…un dono immenso che a molti fa paura
notte dona
"Mi piace""Mi piace"
Sono d’accorodo con te, la morte che può dare di nuovo vita: un bel dono a cui non bisogna sottrarsi, Giulia
"Mi piace""Mi piace"
A presto Dona. Passa giorni sereni
"Mi piace""Mi piace"
*Artemisia: penso che tu possa chiedere al tuo medico curante oppure al distretto sanitario al quale appartieni, sicuramente ti sapranno dire come fare.
*Melania e Flavio: e’ davvero un gran gesto, uno dei doni in assluto piu’ grandi.
Cari amici, per qualche giorno “rimarro’ chiusa per ferie”… a risentirci PRESTISSIMO!!!
Buone cose a tutti
Dona
"Mi piace""Mi piace"
La donazione comporta sempre due diverse situazioni:da una parte la speranza, dall’altra il dramma!
Ma è una cosa necessaria e bellissima che può aiutare a salvare tante vite umane nel fisico e nell’anima!
Ciao cara
Flavio
"Mi piace""Mi piace"
Porto sempre con me, nel portafogli, il tesserino blu. Questo fatto mi fa stare bene. Sapere che, nel caso, potrebbe servire a qualcosa, a qualcuno.
"Mi piace""Mi piace"
Cara Dona, il tesserino blu che portavo nel portafoglio con cui davo l’assenso ad un eventuale trapianto mi e’ stato rubato con il portafoglio medesimo nel 2003. Che devo fare? Devo andare alla Usl o basta che lo dica al mio medico?
"Mi piace""Mi piace"