La poesia in un certo senso nasce dalla creatività, dal sentimento, dalla sensibilità, dalle emozioni e forse siam abituata a vederla come dote di pochi, come arte espressiva rivolta ai soli “addetti ai lavori”.
Si e’ avvezzi vederla confezionata in versi, talvolta nemmeno così semplici da capire, da interpretare e a priori vien svalutata. In un mondo in cui si tende a voler far vedere solamente il lato esteriore delle cose, in cui i sentimenti e le emozioni vengono gelosamente custodite o volutamente ignorate, importante iniziativa e’ stata voler inserire la poesia nel campo del lavoro manuale che e’ prerogativa essere pensato e affibbiato alle donne.
E cosi’ ad “ABILMENTE” creativita’ in fiera a Vicenza si e’ voluto dedicare un settore alla poesia denominato “POESIA, FORME E COLORI” dove artiste del Patchwork hanno dato vita alle proprie opere prendendo ispirazione dalla poesia d’ autore.
Ne son nate a mio avviso dei pannelli straordinari, alcuni interpretati ed elaborati in maniera tale da rasentare le pennellate di un pittore in una tela.
I colori, i tessuti, la fantasia e la tecnica miscelati nella giusta proporzione e soprattutto l’avvicinarsi all’animo del poeta han fatto di questi artisti loro stesse dei poeti.
Il titolo della canzone/poesia di Jacques Brel e’: “La chanson des vieux amants”
cliccare sopra le immagini per leggere le poesie e vedere meglio le opere e i nomi delle autrici.
*****************************
Tra le mostre personali mi va di segnalare “LE INFINITE VIE DELLA SETA” di un’ esperta e fantasiosa artista svedese, ULLA ANDREASSON, che realizza raffinati patchwork trasformando le sue sete multicolori in sapienti pennellate.
Vi pubblico una delle sue opere piu’ impegnative e particolarmente belle… solo tessuto di seta e filo.
foto Dona
Rino: inutile dire che condivido il tuo pensiero e mi ci metto pure io nella mischia anche se tento con tutte le forze di andare contro corrente e non perche’ anche questo puo’ far tendenza ma perche’ in molte inutilita’ non mi ci ritrovo e cosi’ alla fine casco su altre… davvero tante volte si ha la sensazione di essere avviluppati nei tentacoli di una piovra, accattivante e viscida.
Giorgio: mi piace molto il tuo paragonare le molteplici sfacettature dell’anima a quelle che caratterizzano il patchwork, non c’e’ nulla di scontato, non c’e’ abbinamento di colore che non abbia un senso.
Grazie a te, son contenta che sei passato
Cinzia: si son davvero meravigliosi, peccato che le immagini non rendano dovuto merito… motivo in più per nadarli a vedere dal vivo alla prossima occasione. Grazie
Un caro saluto a tutti
Dona
"Mi piace""Mi piace"
Meravigliosi!!!!
Complimenti per il blog! Davvero singolare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie della visita! Il tuo blog è molto bello e ti ho già linkato. Quanto al patchwork, l’ho sempre adorato, perchè credo che la nostra anima sia fatta proprio così: un insieme di piccole e grandi, buone e cattive caratteristiche, insomma un insieme di opposti che trovano il loro senso solo nelle relazioni tra loro e che vanno guardate tenendo presente la totalità di ciò che siamo.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Purtroppo, cara Dona, la gente è attratta dalla materialità, dalla voglia di avere, toccare, possedere, piuttosto che di sentire, ascoltare con armonia, con i sensi… la vera vita!
Felice settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio cosi’ caro Rino pero’ debbo anche segnalare che tra questi meravigliosi pannelli c’erano, purtroppo, ancora poche persone rispetto nel labirinto tra le bancherelle del consumismo.
Un abbraccio
Dona
"Mi piace""Mi piace"
Meraviglioso!
Dopotutto ambedue le cose sono prodotto dell’ispirazione, prodotto della mente e delle mani, collaborazione dedita alla creatività.
Felicità
Rino, assaporando immagini e versi.
"Mi piace""Mi piace"