FRAMMENTI DI UNA STORIA e BACIAMI – Rosario Laganà

Ho fatto arrivare sul mio comodino questi due libri assieme, un po’ di tempo fa, oramai.
Mi chiedevo quando ne avrei parlato, me lo son chiesta spesso , in fondo non li ho riposti tra i volumi già letti, in alto, nello scaffale della libreria.
Son sempre stati li’ vicino al monitor del pc, in attesa delle mie modeste considerazioni, talvolta sommersi dal disordine delle mie giornate alla rincorsa del tempo che sfugge, talvolta rispolverati  da buoni propositi che lo stesso  tempo non incoraggia. A volte semplicemente non è stato il momento di scrivere di loro correndo il rischio  che la cosa si ripeti per parecchio tempo finché  poi all’improvviso  se ne  sente il bisogno o si trova il senso di farlo. Forse ancora, aspettando,  si percepisce quello che in prima battuta non si era colto, al di la’ delle parole appena lette, al di la’ delle emozioni che un racconto ti lascia al momento in cui, arrivi al finale e tenendolo in grembo, chiudi gli occhi e provi a trattenere tutto quello che ti ha lasciato perché sai che da quel momento in poi sei già immerso in un altra storia.
Non a caso mi accorgo che e’ arrivato il momento di parlarne ora, per quello che a distanza di tempo mi e’ rimasto dentro, che non e’ stato dimenticato, che e’ oramai tempo di esser detto e poi diciamoci la verità… ha ragione il loro autore nel suggerirmi di essere un po’ masochista nel tenere i suoi scritti sulla scrivania per cosi’ tanto tempo. E’ ora di dar loro la giusta collocazione nello scaffale del ricordo.

In essi si legge d’amore e d’amicizia attraverso il dolore e la passione piuttosto che la gioa che  portano nelle vite dei protagonisti.
frammenti-di-una-storia-rosario-lagana

In “Frammenti di una storia”,  si prendono in considerazioni le fragilità , le incertezze e le debolezze del vivere talvolta vuoto e superficiale  che contraddistingue i giovani d’oggi. Sono alla ricerca di soddisfazioni che si aspettano soprattutto dagli altri piuttosto che da se stessi.  Si lasciano trasportare da modelli di massa che rischiano di sostituirsi ai valori profondi dell’ esistenza e che spesso vengono fatti propri solamente  quando la prova della  vita si fa dura, oltre l’immaginabile.
Allora solo in questo momento emerge il valore della vera amicizia che affonda nell’amore fine  a rischiare di confondersi in esso.
Ricordo un modo di raccontare arricchito da abbinamenti ad ogni capitolo, a mo’  di prefazione, di spezzoni di canzoni probabilmente care all’autore e che in una sorte di strada parallela seguono lo snodarsi della storia dei protagonisti del romanzo. Ricordo un modo di raccontare che segue i canoni del linguaggio moderno arricchito di paragoni, similitudini e metafore del tipo:  “Bottoni, avidi nelle sue mani, occhieggiavano nell’attesa dell’amplesso con l’amata asola” che mi ricorda la narrazione di Faletti nei suoi ultimi romanzi.

baciami-rosario-lagana

Trovo invece “Baciami” un romanzo più completo, una storia che potrebbe sembrare autobiografica, per l’intensità  con cui si raccontano i sentimenti del protagonista.
Il racconto di una crescita dell’uomo nelle difficoltà, fin da quando era bambino, che anziché renderlo forte e determinato lo portano a vivere una vita di insicurezze e insoddisfazioni. Nemmeno quando gli si presenta l’occasione della sua vita di cambiare e provare ad essere felice ha la forza e il coraggio di buttarsi, di rischiare, piuttosto  si rode nella consapevolezza di non esserci riuscito. In questo libro lo si racconta,  non più attraverso i versi delle canzoni,  ma in parallelo con i vari tipi di bacio con cui si possono esprimere i nostri sentimenti verso il prossimo. Attraverso il bacio d’ amore di un padre, quello che il protagonista non ha mai ricevuto e che probabilmente ha segnato il suo percorso di vita, attraverso il bacio sincero di un amico o quello di chi ti colpisce alle spalle, il primo bacio, quell’attimo che precede lo sfioro o quello mai dato, quello immaginato o quello per un soffio perso. E poi c’è

“l’ultimo bacio, quello di addio, quello dell’ultima volta, quando sai che dentro di te non ce ne saranno altri, uguali o diversi, intensi o leggeri, profondi o superficiali, quello che chiude un momento…”

E cosi’ si cresce, girando pagina , facendo del ricordo la forza del presente, lasciando aperte le porte al futuro.
Dona
potete leggere Rosario Lagana’ nel suo blog ORIGAMI DI PAROLE
********
Ps: in FOTOVAGANDO ANCORA NEVE!


3 pensieri su “FRAMMENTI DI UNA STORIA e BACIAMI – Rosario Laganà

  1. *Sileno: ed in effetti e’ proprio questo il senso delle mie “recensioni”, un po’ strampalate, fatte alla mia maniera che non hanno la pretesa o lo scopo di far acquistare un libro piuttosto che un altro ma semplicemente attraverso le mie modeste impressioni condividere sensazioni ed emozioni che una storia mi ha lasciato.

    *Arnicamonta: Questa frase piace molto anche a me, e’ estrapolata dal libro e riassume un po’ quello che l’autore vuole esprimere con i suoi frammenti di una storia.

    Un grazie e un caro saluto
    Dona

    "Mi piace"

  2. Non conosco nessuno dei due libri che ci presenti, ma sono rimasta colpita dalla tua frase “il valore della vera amicizia che affonda nell’amore fine a rischiare di confondersi in esso”…La trovo bella e vera

    "Mi piace"

  3. Carissima Dona, trovo molto interessanti queste tue recensioni, forse non leggerò i libri che proponi, essendo più orientato su altro genere, ma quanto meno riesco ad avere un panorama più vasto di quello che si pubblica in Italia.
    Grazie ed un caro saluto
    Sileno

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...