Da Campo Imperatore (Aq)
Agosto 2009
foto@Dona
********
Nonostante i fatti, le polemiche, le lamentele, i ritardi, cio’ detto e cio’ che ancora ci sarà da dire, fa freddo e la natura fa il suo corso.
Da Campo Imperatore (Aq)
Agosto 2009
foto@Dona
********
Nonostante i fatti, le polemiche, le lamentele, i ritardi, cio’ detto e cio’ che ancora ci sarà da dire, fa freddo e la natura fa il suo corso.
Food&Travel tips for travelling gourmands
Rebecca Lena
Sito ufficiale di Laura Imai Messina
Non voglio sognare, voglio dormire.
Just another WordPress.com site
Just another wanderer on the road to nowhere
L'amore è qualcosa di più...
ILMIOBLOGPERCASO: perché noi no...?
Il mio mondo, i miei libri, le mie storie
Leggo storie, condivido impressioni
Sotto i ricci, idee e pasticci.
Mi garba scrivere racconti brevi. Dove meglio di qui, che non rompo i coglioni a nessuno?
Punto, due punti, ma sì, fai vedere che abbondiamo, abondantis adbondandum.
"La bellezza salverà il mondo" (Dostoevskij)
Un posto per stare, leggere, ascoltare, guardare, viaggiare, ricordare e forse sognare.
manipolo paradossi
...perché il Sogno si può camminare, danzando parole sul foglio,si può cantare, danzando l'anima sul respiro...Ma alla fine il Sogno è soprattutto Visione.
si davvero Antonio, ovunque!
Dona
"Mi piace""Mi piace"
che bella natura …
"Mi piace""Mi piace"
*Arnicamontana: son contenta che tu abbia colto il mio invito a riperlarne. So del blog di Anna e posso immaginare cio’ di cui lei parla e come ne parli. Talvolta vivere le situazioni, soprattutto se sono di disagio, non porta a parlarne con una certa obbiettivita’ ma piuttosto se ne parla, come e’ naturale che sia, sull’onda delle emozioni di cio’ che non viene fatto piuttosto di quello che si e’ fatto o si sta ancora facendo.
Difficile parlarne ed esserne fuori per questo fin ora ho taciuto tenendo per me le mie considerazioni.
So solo che nel mio paese (composto da poco piu’ di una trentina di abitanti) sono scese a turno nel corso di questi mesi 4 persone come volontari e che mio parito si trova giu’ da un mese per la costruzione delle case di legno lavorando 12 ore al giorno per fare presto, concedendosi mezza giornata di riposo la domenica.
So di chi, nell’attesa di entrarvi, con lui si e’ lamentato perche’ le case son troppo piccole o troppo vicine le une alle altre… di chi ha concesso un suo terreno, con apposito contratto d’affitto, perche’ si provveda ad urbanizzare questi terreni e vengano costruite queste case, di chi non vuole uscire dalle tende per andare, nell’attesa che venga assegnata la casa, negli alberghi messi a disposizione per paura di rimanere li per mesi.
So di quello che ho visto quest’estate e cioe’ uomini al lavoro solamente nelle chiese, mentre le case erano deserte.
Insomma penso che ognuno abbia le proprie motivazioni per parlare dicendo la sua di fatto si sta facendo, magari non da per tutto in egual misura, magari pare lentamente, magari e sicuramente ci sono delle cose che non vanno ma da qui a dire che nulla funziona ce ne passa.
Vorrei che Anna andasse a rileggersi la storia del terremoto del Friuli (quello soprattutto) e forse qualcosa di buono trovera’ in quello che si e’ fatto e si sta facendo nella sua terra.
Grazie Arnica di questa possibilita’ che mi hai dato di parlarne e che probabilmente ancora avrei taciuto.
Un abbraccio
Dona
"Mi piace""Mi piace"
Dona…se devo chiarire cosa intendo con “stendiamo un velo pietoso” rimando subito al blog di Anna (http://miskappa.blogspot.com)…sono circa 6000 ancora gli sfollati nelle tende e altrove, quelli che Bertolaso chiama “gli irriducibili”. Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Ciao Carlo, non sei solito ai commenti. Mi ha fatto piacere averti sentito qui a riassumere in poche parole il tuo sentire. Certo si fa, non sempre nel migiore dei modi ma del buono c’e’ sempre.
Rino: certo, meravigliosa natura croce e delizia.
Aricamontana: posso immaginare cosa tu intendi nello stendere un velo pietoso pero’ mi piacerebbe, a scanso di incoprensioni, che tu lo chiarissi. se ripassi di qua son contenta di sentirti.
Frivolaj: ce n’erano molte di foto che avrei potuto mettere, probabilmente piu’ esplicite, le avrei potute pubblicare da tempo ma per una sorta di rispetto che sentivo di rischiare di violare, non l’ho fatto. Pubblicare questa pure non e’ stato facile.
Francesca: non lo sapevo
Un caro saluto e grazie a tutti voi
Dona
"Mi piace""Mi piace"
che bella foto…una parte di me nasce là…
"Mi piace""Mi piace"
Hai scelto una foto che colpisce.
"Mi piace""Mi piace"
una bellissima foto…sui lavori in corso all’Aquila…stendiamo un velo pietoso.
Un saluto Dona, buon fine settimana
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima foto, stupenda la natura… meravigliosa la luce!
Rino.
"Mi piace""Mi piace"
un posto bello (che bene conosco) come bella è L’Aquila. Ci sono passato un mese fa vicino alle tende blu cupo, ai sassi di qualche casa, e dalla strada ho visto le nuove grandi case e le punte delle gru. Si fa e mi auguro bene e onestamente.
"Mi piace""Mi piace"
*Vale: questi posti sono davvero meravigliosi certo (in Italia ne siamo pieni). Andare verso Campo Imperatore da la sensazione di attraversare un pesaggio lunare dove regna il silenzio e la natura che parrebbe ancora incontaminata. Uniche forme di vita, cavalli, mucche e pecore, qualche pastore. Li i segni che ha lasciato il terremoto non sono visibili ma basta rivolgere lo sguardo a valle per percepirne la presenza.
*Artemisia: I lavori stanno procedendo celermente. Ci sono moltissime ditte presenti e stanno crescendo case nei luoghi prestabiliti di giorno in giorno.
Un caro saluto
Dona
"Mi piace""Mi piace"
speriamo che i lavori di ricostruzione procedano celermente!!
"Mi piace""Mi piace"
wow che posto!
Vale
"Mi piace""Mi piace"