A PROPOSITO DI FRAGOLE…
MARMELLATA DI FRAGLOE
Ingredienti:
per ogni Kg di fragole pesate senza picciolo:
– 750 gr di zucchero
– il succo di un limone
Lavare bene le fragole che devono essere belle mature dolci e succose.
Asciugarle molto bene e togliere i piccioli e tagliate le piu’ grosse.
Pesarle e in una pentola sufficientemente grande aggiungetele alla giusta quantità di zucchero e succo di limone in proporzione al loro peso.
Coprite e lasciarle macerare per 12 ore.
Cocetele poi finché il composto si sarà ammorbidito, passatele al setaccio e ricocetele a bassa fiamma finché la marmellata comincerà ad addensarsi.
Schiumare durante la cottura.ù
Toglila dal fuoco quando facendo cadere una goccia di marmellata in un piattino inclinato questa si coagulerà subito, senza scivolare.
Distribuite la marmellata bollente in vasetti di vetro scaldati in acqua bollente e chiudeteli immediatamente con il loro tappo (nuovo ogni volta possibilmente).
Una bella soddisfazione riporre i vasetti in cantina e ancor di più pulire la pentola col dito!
—————————————————
… A PROPOSITO DI CROSTOLI…
Ingredienti a dosi certe:
· 1 kg di farina
6 uova
· 2 bustine di lievito
· 1 tazzina di grappa
· 1 bicchiere di birra
· la scorza grattugiata di 2 limoni
Ingredienti a dosi incerte:
· sale· zucchero
· olio di oliva
Amalgamare gli ingredienti sulla spianatoia mettendoli al centro della farina.Lavorate l’impasto a lungo.
Non abbiate paura di sporcarvi le mani, impastare e’ un arte che vi troverete deliziosamente a degustare nella pietanza che ne esce.
Uno dei segreti per ottenere dei crostoli soffici e friabili sta nel passare la pasta piu’ volte nella macchinetta che la stende un po’ come fare la pasta sfoglia… la si piega piu’ volte su se stessa e la si passa col matterello ogni volta.
Friggere in olio di oliva non troppo bollente e, altro segreto affinché non assorbino tanto olio, sta nell’ immergere durante la frittura un boccone di pane raffermo da sostituire appena s’ imbrunisce.
Provare per credere!!!…
A proposito!…. Come li chiamate i crostoli dalle vostre parti?
——————————————————————-
… A PROPOSITO DI CAROTE…
TORTA DI CAROTE
(preparazione 15 min)
(cottura 40/45 min/forno 175° – 180°)
INGREDIENTI
· 150g. farina
· 150g. zucchero
· 150g. mandorle o nocciole tritate
· 200g. carote grattugiate
· 80g. burro
· 3 uova
· 10g. zucchero a velo
· 1 pizzico di sale
· 1 bustina di lievito
PREPARAZIONE
Lavate, pelate e grattugiate le carote.
Versate in una terrina la farina, lo zucchero, lo zucchero a velo e un pizzico di sale. Aggiungere il burro senza scioglierlo e le uova.
Amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo.
Aggiungere poi le carote grattugiate e le mandorle tritate.
Mettete infine il lievito e versate l’impasto nella tortiera (a bordi alti e di diametro 24cm) precedentemente imburrata ed infarinata.
Cuocere in forno e una volta cotta, ancora calda, decoratela con una pennellata di miele e dello zucchero a velo.
Appendice alla ricetta
Mi raccomando: SOLO CAROTE!
————————————————————–
… A PROPOSITO DI PERE…
TORTA DI PERE, RICOTTA E CIOCCOLATO
(preparazione 15 min)
(cottura 30 min/forno 200°)
INGREDIENTI 4/6 PERSONE
· Un rotolo di pasta sfoglia
· 1 pera
· 300 g. ricotta fresca
· 50 g. di cioccolato grattugiato
· 1 noce di burro
· 3 tuorli d’uovo
· 100 g. di zucchero
· cannella in polvere
PREPARAZIONE
Tagliate la pera sbucciata a cubetti e rosolateli in un padellino con il burro, 1 cucchiaio di zucchero e un pizzico di cannella.
In una ciotola lavorate i tuorli con lo zucchero, unite la ricotta e il cioccolato grattugiato e per ultimo le pere cotte.
Con la pasta sfoglia foderate una tortiera, versatevi il composto, lisciate la superficie e spolverizzate con 2 cucchiai di zucchero semolato.
Infornate e…
non abbiate fretta di assaggiare o vi scotterete la lingua!!!
Proverò sicuramente a prepararle tutte, partendo dalla Marmellata di Fragole! Dopo le mie lunghe sessioni creative dove realizzo nuovi stili per le mie collane, amo mettermi ai fornelli per provare nuove ricette in cucina. Ti ringrazio tanto!
"Mi piace""Mi piace"
addddoro la marmellata di fragole!
"Mi piace""Mi piace"
” grazie ”
*********************
"Mi piace""Mi piace"
Graziella: ben arrivata con questo gradito e “dolce” commento! Sai che noi dobbiamo aprire poco ai dolci pero’ in effetti ai crostoli come fare a resistere?
Un caro saluto
Dona
"Mi piace""Mi piace"
Dopo la Befana comincia Carnevale: apriamo ai dolci, sopprattutto i crostoli!
"Mi piace""Mi piace"
A VENEZIA SI CHIAMANO GALANI…COME I COLLETI DEI NOBILI SETTESENTESCHI…..
"Mi piace""Mi piace"
Cara Dona tu mi provochi, eh no, qui devo intervenire di diritto 😉 !
750 grammi di zucchero mi sembrano troppi, la mia media per ogni frutto è di 300 – 350 gr, fino a 500 nei casi di frutta molto liquida, o solo 200 gr per quelle zuccherine e consistenti, come i fichi.
E’ vero, in molti ricettari si consiglia di schiumare la marmellata mentre bolle, ma la trovo una aberrazione. Quasi sempre, mescolando e tenendo la fiamma bassa, la schiuma si assopisce o non si forma affatto. Togliendola si portano via proprietà organolettiche che danno alla marmellata fatta in casa il valore aggiunto.
Quanto al setaccio, a me piace sentire i pezzetti o le fibre della frutta, per lo stesso motivo di cui sopra.
E’ vero, soddisfazione impareggiabile colmare i vasetti e riporli tutti in fila. Come guardare un quadro alla fine dell’opera.
Dal mio nome arrivi a un post che corteggia il tuo 😉
PS il tuo commentino sul Corano è prezioso
duccio
"Mi piace""Mi piace"
da me si chiama…..chiacchiere..al paese ..frappe…buonissime….:)
"Mi piace""Mi piace"
Dona, che voglia che mi hai fatto venire… Dalle mie parti si chiamano chiacchiere e anche bugie.
"Mi piace""Mi piace"
bugie! si chiamano a Genova.
"Mi piace""Mi piace"