*San Francesco D’assisi

Quella mattina, ci fecero entrare in “palestrina” dove l’odore della gomma dei materassini sembrava non stancarsi mai di mischiarsi con quello di sudore e adidas vissute. Non ci si faceva più caso dopo qualche giro di corsa, quando il pensiero migrava… il mio a quel “genio” che aveva inserito l’ora di ginnastica tra le materie scolastiche… che quella volta avesse pensato per sé!
Quella mattina niente corsa, solo il solito odore e uno schermo improvvisato tra le pertiche e le spalliere. Già sapevo che sarebbe stato un momento da ricordare: NIENTE GIANNASTICA e per la prima volta avrei visto un film proiettato, come al cinema… mica ci ero mai stata in una grande sala prima e neppure dopo per parecchio tempo ancora!
Avevo 10 anni e e per la prima volta avrei visto “Fratello sole, sorella luna” di Franco Zeffirelli il primo film dedicato a San Francesco d’assisi. Tra i moti di delusione dei miei compagni, ne rimasi affascinata e da allora porto con me quella sua aurea di amore infinito verso il Creato che dovrebbe essere il senso primo nella vita di tutti anziche ritenerla romantica    prerogativa di pochi.

SAN FRANCESCO DEL DESERTO

clicca il titolo o la foto per vedere l’album delle immagini

4 pensieri su “*San Francesco D’assisi

  1. *Francesca: un abbraccio a te

    *Alessio: si vero il film ha innegabilmente una sua poesia, fin troppa come dice uno dei frati del monastero dell’ Isola di San Francesco nel Deserto… hanno dato in quel film un immagine quasi romantica di quel frate sminuendo quello che invece era il grande uomo. Non conosco invece la versione di Nikos Kazantzakis

    1di5: ad Assisi ci son stata alcuni anni fa ma purtroppo non ho potuto soddisfare le mie esigenze di conoscenza ma piuttosto quelle dei miei figli ancora piccoli (abbiam girato mezza umbria e i relativi parco giochi di ogni cittadina) pero’ a parte lo scempio da “mercanti nel tempio” come lo hai definito tu e che purtroppo ce lo ritroviamo in ogni dove, un’aurea particolare si e’ percepita.
    Contiamo di tornarci questo Natale, grazie per la segnalazione!

    Un caro saluto
    Dona

    "Mi piace"

  2. sei mai stata ad Assisi? A parte lo scempio da “mercanti nel tempio”, mantiene tutta una sua suggestione che appare ancora più vive se, fuori dai percorsi turistici, si fa il “percorso francescano”. La porziuncola poi, è un’emozione davvero indescrivibile; te lo dico io, poi, che non sono credente, ma il fascino di Francesco sta nel suo messaggio all’uomo.

    "Mi piace"

  3. Francesco è un personaggio di cui ci si innamora anche se si è atei come me.

    L’interpretazione di Zeffirelli non è proprio quella che preferisco (il mio sentire è molto più vicino al Francesco di Nikos Kazantzakis, uno dei più grandi scrittori del novcento), ma il film ha innegabilmente una sua poesia.

    Un caro saluto

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...